Si sente parlare sempre più spesso di comunicazione efficace.
E’ ovunque: nelle relazioni familiari, sociali, professionali, nella nostra vita di tutti i giorni.
Ma di che si tratta?
Che cos’è la comunicazione efficace? Come funziona?
La comunicazione è un fenomeno complesso e ricco di significati e sfumature.
Possiamo dire che la comunicazione è la vita stessa. Senza di essa non vivremmo. La comunicazione efficace, in questa luce, diventa l’arte del buon vivere!
Scopriamone insieme alcuni aspetti importanti.

Definiamo la comunicazione efficace
I criteri per valutare una comunicazione come buona, sono diversi.
Partendo dagli aspetti più semplici, possiamo parlare di comunicazione efficace quando un parlante riesce a suscitare in un ricevente la comprensione di un messaggio nel modo più conforme possibile alle proprie intenzioni enunciative, ossia a ricevere un feedback che dice “ho capito ciò che vuoi dire!”.
Questo a prescindere dalle valutazioni di merito, ossia dal giudizio e dalla condivisione o meno che il ricevente esprimerà rispetto al messaggio (ad es. “sono/non sono d’accordo”).
Dunque, “comunicazione efficace” è innanzitutto capacità di esprimere nella forma più chiara e comprensibile, il proprio pensiero e la propria visione. Per far questo è importante disporre delle parole più adatte per farci comprendere dal ricevente, e quindi dovremo sceglierle e combinarle in una frase compiuta e al contempo facile da capire.

L’importanza di farsi capire
Attraverso le parole prescelte e la forma dell’espressione, potremo trasmettere concetti, idee e convinzioni, ossia il contenuto del messaggio, che veicola anche le intenzioni del parlante.
Naturalmente, se la forma è semplice e depurata da vuoti, ridondanze ed espressioni sconosciute, sarà più semplice per il ricevente avvalersi dei contenuti proposti, senza rischiare di incorrere in fraintendimenti ed incomprensioni.
Le principali competenze nella comunicazione efficace
Quindi, nella Comunicazione Efficace, le competenze enunciative sono due:
- la capacità di organizzare il pensiero;
- la capacità di esprimerlo nel modo migliore e chiaro per il ricevente.
Per pensare bene, dobbiamo disporre delle parole adeguate a declinare le sfumature concettuali in modo preciso. La buona capacità analitica, discriminativa e valutativa sospinge la crescita lessicale del vocabolario personale.
Quindi più parliamo usando un linguaggio ricco sviluppiamo la nostra capacità di discriminare; e al contempo, questa capacità discriminativa ci porterà a sviluppare un vocabolario sempre più compiuto e adeguato!

Tre consigli per migliorare la tua comunicazione
Dunque, cosa fare?
- Rifletti, crea una tua opinione e scrivila.
- Allenati a trovare le parole adeguate affinché possa essere compresa e considerata.
- Leggi, ascolta i giudizi degli altri, impara le parole degli altri, quelle alle quali non sei abituato. Ovvero: pensa con la tua testa e allenati a produrre le tue parole, mentre al contempo ascolti e impari le parole altrui e scopri i loro pensieri.
A questo punto risulta chiaro perché “comunicazione efficace” è soprattutto ascolto!
Dunque aggiungiamo alle competenze enunciative anche l’intelligenza percettiva e valutativa:
- la capacità di ascoltare, osservare, comparare, valutare.
Non ascoltare vuol dire non scoprire le parole, non comprendere i significati, le implicazioni, le connotazioni che queste possono avere, e di conseguenza non comprendere i pensieri diversi dai nostri, senza i quali non possiamo ampliare il nostro orizzonte di vita oltre ciò che abbiamo già scoperto.

Ti interessa l’argomento? Continua la lettura sui nostri blog! 📚
👉 Mente e Linguaggio: come diamo forma alla Realtà
👉 Le Parole Giuste: riflessioni sulla Comunicazione
👉 La Comunicazione Costruttiva: perché comunicare significa “mettere in comune”
Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀
Se vuoi approfondire, imparare come ascoltare, elaborare ed esprimere correttamente il proprio pensiero e approfondire la scienza della comunicazione, dai un’occhiata ai nostri corsi di:
- Comunicazione Efficace, per capire come comunicare per essere apprezzati ed efficaci
- Body Language e Comunicazione Non Verbale, per imparare a riconoscere e decodificare il codice più autentico proveniente dalle profonde intenzioni del parlante;
Vuoi migliorare le tue competenze professionali? Scopri i nostri corsi Business:
- Public Speaking, gestione emotiva e tecniche di auto-programmazione psicologica per la strutturazione di un eloquio efficace!
- Comunicazione Interculturale, per acquisire le conoscenze e le capacità relazionali necessarie per stabilire rapporti positivi con le persone appartenenti a culture diverse.
Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.