Stiamo vivendo momenti difficili, critici, impegnativi, che impongono cambiamenti di abitudini, che ci tirano fuori dalla sicurezza della consuetudine e ci catapultano in una nuova dimensione. Non è facile sentirci a nostro agio in questa nuova realtà che comporta rinunce, privazioni, sofferenze e paure di ogni genere, con conseguente senso di insicurezza e talvolta di impotenza …
In queste circostanze ci accorgiamo che la vita non è sempre sotto il nostro totale controllo, e che possono manifestarsi eventi che ci trovano impreparati ad affrontarli; eventi che richiedono una capacità di adattamento e di problem solving che in condizioni ordinarie non abbiamo bisogno di attivare.
In queste circostanze, non abituati alle emergenze, alle quali peraltro non è possibile abituarsi proprio in quanto tali, reagiamo in modo automatico. La mente produce immagini e scenari di pericolo, spesso ripresi da eventi reali e comprovati, generando stati emotivi di allarme, forte demotivazione, stress e percezione di minacce incombenti.
Cosa fare, dunque? Come comportarsi per affrontare al meglio questa situazione?
In questi momenti abbiamo bisogno di attivare le nostre migliori risposte comportamentali. Quei modi di fare che ci consentono di affrontare le difficoltà e ciò che è sconosciuto come se invece fosse noto e già sperimentato, con risposte collaudate e rassicuranti; anche se nell’animo si muovono le paure, le insicurezze e i dubbi.
Gli esperti ci insegnano che le emozioni negative hanno una funzione fondamentale nella ricerca delle risposte di adattamento, sono in effetti proprio loro che ci forniscono quell’adrenalina necessaria a alzare i livelli di performance.
Seguendo i loro suggerimenti possiamo imparare ad avvalerci di quella energia psicofisica aggiuntiva, traducendola in risorsa e canalizzandola verso l’azione più funzionale ad affrontare la situazione sperimentata. Aumentare l’attenzione, immaginare soluzioni, cercare strategie di difesa e/o di attacco, sviluppare le conoscenze o rafforzare le capacità…
Soprattutto, possiamo divenire consapevoli che in circostanze complesse, anche se non possiamo cambiare gli eventi, possiamo migliorare il nostro modo di interpretarli e così creare le condizioni migliori per affrontarli.
Ed è, a tutti gli effetti, esattamente ciò di cui abbiamo bisogno!