Intelligenza Emotiva: che cos’è, e perché è sempre più importante

CONDIVIDI L'ARTICOLO: se lo reputi interessante, potrebbe essere utile anche a qualcun altro!

Tempo di lettura: 2 min.

Gli studi psicologici relativi alla sfera emozionale hanno trovato, in Daniel Goleman, il loro rappresentante ufficiale.

Esponente di spicco e miglior divulgatore di quella che egli stesso ha battezzato Intelligenza Emotiva (e con la quale ha dato il titolo al suo importante lavoro del 1994), costituisce il punto di riferimento principale in materia di cultura dell’emozionalità e delle emozioni.

Oggi abbiamo ritrovato la consapevolezza dell’importanza di emozionarsi e del grande valore che la conoscenza del mondo emozionale, e la sua corretta gestione da parte di ciascun individuo, può avere nella crescita personale e sociale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è lintelligenza-emotiva-e-limportanza-di-emozionarsi.jpg

L’esperienza psicoterapeutica, iniziata nel secolo scorso e sviluppata negli anni e fino ad oggi dai grandi terapeuti e studiosi, ci ha mostrato quanto le problematiche di ordine psicologico possano essere ricondotte alle difficoltà di origine emozionale, e quanto spesso le azioni terapeutiche abbiano avuto successo proprio andando ad intervenire sul disordine emotivo dei pazienti.

Naturalmente la questione non riguarda più solamente chi cade preda e poi vittima di eccessi e disturbi; bensì riguarda tutte le persone che semplicemente desiderano vivere in modo sano ed equilibrato la propria vita emotiva, affettiva, relazionale e sociale.  

La cultura delle emozioni, oggi, è un must. Ogni individuo ha possibilità e diritto di scoprire, conoscere ed amministrare correttamente sé stesso, per potersi garantire la migliore qualità di vita senza dover esclusivamente ricorrere al proprio buon senso.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è percorsi-di-formazione-personale-e-professionale.jpg

Disponiamo ormai di una grande quantità di testi e di percorsi formativi che possono esserci di aiuto, e tuttavia lo studio della sfera emotiva meriterebbe un’attenzione speciale nei programmi educativi e formativi, scolastici e universitari, come auspicato già dallo stesso Goleman ormai da oltre 25 anni.

E’ infatti dalle mancate conoscenze nella gestione della dimensione emozionale, che derivano gran parte dei problemi di instabilità emotiva, gli eccessi comportamentali, gli abusi, le violenze, le intolleranze di ogni genere, le insofferenze sociali e in extremis diverse patologie psico-emotive e di personalità.

Nel suo libro, Goleman descrive l’Intelligenza Emotiva come la capacità di equilibrare razionalità ed emotività, dimensione mentale e dimensione affettiva.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mente-razionale-e-mente-emotiva.jpg

Egli ci spiega come, nel nostro cervello, vivano due menti separate – una razionale e una emotiva – ed espone quali abilità supportano la nostra capacità emotiva, fattori fondamentali nel raggiungimento della felicità e del successo. Tra queste, evidenziamo sicuramente:

  • L’auto-coscienza, la consapevolezza di sé, la capacità di riconoscere un sentimento nel momento in cui esso si presenta, “la chiave di volta dell’intelligenza emotiva”;
  • l’auto-motivazione, ossia la capacità di guidare se stessi al raggiungimento delle proprie mete, dei propri obiettivi;
  • l’empatia, la capacità di percepire e riconoscere i sentimenti degli altri, di sintonizzarsi emotivamente con loro e capire il loro punto di vista;
  • le abilità sociali e relazionali, per poter leggere con attenzione le situazioni e trattare con efficacia le interazioni, i conflitti e i problemi comunicativi.

Sono infatti queste, le principali componenti che ci permettono di vivere in armonia con noi stessi, che ci aiutano ogni giorno a gestire comportamenti ed emozioni, entrare in relazione con gli altri, a gestire conflitti e raggiungere i nostri obiettivi!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Intelligenza-emotiva-e-relazionale.jpg

“Le persone competenti sul piano emozionale – quelle che sanno controllare i propri sentimenti, leggere quelli degli altri e trattarli efficacemente – si trovano avvantaggiate in tutti i campi della vita, sia nelle relazioni intime che nel cogliere le regole implicite che portano al successo.”

Daniel Goleman

Vuoi saperne di più?

Ti consigliamo la lettura di questi articoli:

Principi di Intelligenza Emotiva: il primo passo da compiere.

Q&A: Che cosa vuol dire “gestire” le proprie emozioni?

Q&A: Che relazione c’è fra l’automotivazione e la gestione delle emozioni?

Q&A: Cosa posso fare quando mi sento scarico, demotivato?

__________________

Per approfondire l’argomento, e imparare a gestire la propria motivazione e i propri stati emotivi, dai un’occhiata ai nostri corsi di Automotivazione e Pensiero Positivo e Gestione delle Emozioni e Stabilità Emotiva.

Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico e Consulente filosofico. Autore, ricercatore.

Seguici su Facebook!

Realize Yourself nasce da un sogno: il desiderio di capire quali conoscenze e capacità sono importanti per sentirsi realizzati.

Tutto è iniziato con l’amore per la filosofia, orientale ed occidentale, per la scienza, per quegli uomini che nella storia dell’umanità hanno sentito il desiderio di impegnarsi per capire il senso delle cose.  La psicologia, la linguistica, l’intelligenza emotiva.

Questo, oggi, dopo tanti anni di esperienza, è il percorso formativo Realize Yourself: il primo Master integrato e completo per la Crescita e la Realizzazione Personale.

Ti auguro di trovare, lungo il cammino, ciò di cui hai bisogno per essere felice!

leggi gli Ultimi Post:

Weekly Tutorial