Lo stato emotivo rappresenta il termometro dello stato psicologico generale della persona.
Insieme con lo stato motivazionale, che lo influenza e dal quale è a sua volta influenzato, lo stato emotivo è il baricentro dell’equilibrio interno.
Come funziona? ?
Le nostre esperienze di vita quotidiana vengono registrate, mano a mano che le viviamo, nella nostra memoria sotto forma di file multisensoriali: una serie infinita fatta di immagini, video, suoni, voci e rumori, sensazioni tattili, contatto fisico, percezioni fisiche interne, sensazioni olfattive e gustative.
A ciascuna di queste percezioni è sempre associato, inoltre, un effetto emotivo che possiamo definire di piacere/dolore; una sorta di complessa articolazione di sensazioni, impressioni, sentimenti, emozioni, in numero consistente.
Di sole emozioni, Tiffany Watt Smith nel suo “Atlante delle Emozioni Umane”, l’atlante internazionale e interculturale delle emozioni, ne annovera oltre 150!

Ogni esperienza viene così filtrata dagli organi della percezione (i nostri 5 sensi, ai quali si aggiungono il senso interno e la mente) ? attivando una risposta emotiva con la quale la coscienza si identifica; spesso in modo così intimo e profondo da perdersi e confondersi in essa.
Ed è esattamente questo, il motivo per cui siamo portati a dire che noi siamo le nostre emozioni!
Ed ecco perché è così importante studiarne la natura, le dinamiche, il significato e poi fare esperienza personale diretta con esse: per imparare a riconoscerle personalmente e ad amministrarle.
Come dicono gli esperti: a “regolarle” in modo adeguato, per trarne il beneficio del quale ci possiamo avvalere!
__________________
✅ Per questo abbiamo creato un corso ad-hoc per tutte le persone che aspirano a capire e “gestire” meglio le proprie emozioni e lavorare sulla propria intelligenza emotiva.
Per approfondire l’argomento, dai un’occhiata ai nostri corsi di Gestione delle Emozioni e Stabilità Emotiva e Studio e Analisi della Personalità.
Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.